"Anche quest’anno l’animazione è tornata, l’atmosfera natalizia non è mancata!
Abbiamo intrattenuto gli anziani con giochi, musica , dolci e un po’ di fantasia, in modo che il divertimento non andasse via! Molte strutture abbiam girato, e parecchi giochi abbiam variato. Chi si è lasciato coinvolgere dallo Shangai, chi dal domino, chi da tornei di scopone, e qualcuno molto goloso che non ha saputo resistere alle tentazioni di dolci, cioccolatini e smarties . Non poteva mancare la tombola, che ha accontentato un po’ tutti con il numero e la varietà dei premi in palio; per migliorare la situazione, la musica è stata un’ottima soluzione: canzoni di vecchia data e ritmo sollevano sempre il morale a chi risponde “No, sto male!”. Memory con le carte del mercante in fiera (gran successo!), completare i proverbi, risolvere i due megacruciverba ….Giochi nuovi hanno divertito gli anziani che hanno partecipato in armonia con noi animatori, chi più chi meno in base al proprio stato di salute…e al proprio carattere! C’era chi voleva semplicemente parlare di sé, della propria vita, delle proprie esperienze, e chi invece non voleva perder tempo in chiacchiere ma preferiva giocare e giocare, nella speranza di vincere altri premi (che sono stati da noi distribuiti nel corso delle giornate e dei giochi in modo opportuno). A Natale il cappellino di Babbo Natale è stato d’obbligo, e per la Befana.. qualcuno si è divertito a spedire auguri alle ragazze! Non dimentichiamo quel tocco di eleganza e raffinatezza: smalto a volontà per una più colorata bellezza! Ciò che queste parole tentano di mostrare, qualche fotografia lo può dimostrare."
"Il periodo trascorso con gli anziani, durante questo progetto natalizio, ci ha portato a capire quanto dovrebbe essere valorizzato il tempo che abbiamo a disposizione qui sulla terra. In primo luogo per fare del bene al nostro prossimo e a noi stessi. Donare un’ora della propria vita a qualcuno che è bisognoso di attenzioni, affetto, una parola.. è qualcosa che può sembrare banale, invece è una fonte di gioia per noi che lo abbiamo fatto e speriamo lo sia stato per chi lo ha ricevuto. Con impegno, pazienza, e tanti sorrisi ci siamo cimentati in questo proposito perché crediamo che il calore umano sia una delle più grandi medicine non ancora brevettate. Abbiamo notato che nelle ore che passavamo con i “giovani” un pò “cresciutelli”, loro si divertivano e staccavano un attimo dalla solita routine, noi invece apprendevamo. Apprendevamo che basta poco per fare felice una persona e che nessuno si merita di essere lasciato solo. In sostanza è stata un’esperienza che ci ha fatto maturare una nuova sensibilità, speriamo di poterla approfondire senza mai dimenticarcene."
"L’animazione quest’anno è stata più attiva che mai. Abbiamo fatto molte attività, di cui molte erano nuove, e abbiamo visitato tutte le strutture. Entrare nel cuore degli anziani è stato abbastanza facile, e lo stesso è stato per noi. Sapevamo che aspettavano noi per divertirsi e noi abbiamo dato il massimo per riuscirci. Pensiamo che questa esperienza serva a insegnarci l’amore verso gli altri, in particolare verso queste persone che necessitano di tanto affetto, cura e considerazione. Ognuno di loro è una persona che ha una grande esperienza alle spalle e che ha da dare ancora tanto a noi giovani